News In Evidenza - 06-02-2019 Camera di Commercio CH-PE - 37° Concorso “Premiazione della Fedeltà al Lavoro e del Progresso Economico” 37° CONCORSO “Premiazione della Fedeltà al Lavoro e del Progresso Economico”Bando pubblicato in data 18/01/2019: scadenza termini di presentazione delle domande: 04/03/2019Modalità di presentazione delle domande:se Impresa, via pec all’indirizzo cciaa@pec.chpe.camcom.itse Lavoratore dipendente, mediante raccomandata con ricevuta di ritorno indirizzata a CCIAA Chieti Pescara, Via F.lli Pomilio – 66100 Chieti – ovvero mediante pec all’indirizzo cciaa@pec.chpe.camcom.itLa Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura Chieti Pescara bandisce il 37° Concorso “Premiazione della Fedeltà al Lavoro e del Progresso Economico” per premiare Lavoratori ed Imprese, appartenenti al territorio di competenza e che abbiano apportato significativi contributi allo sviluppo economico e sociale, mediante l’attribuzione di un premio consistente in medaglia placcata oro e di un diploma di benemerenza. I riconoscimenti assegnabili sono pari ad un massimo di 80, oltre a due Premi Speciali conferiti dalla Giunta della Camera di Commercio Chieti Pescara. Eventuali premi non assegnati nell’ambito della singola categoria, potranno essere ridistribuiti in percentuale sulle altre categorie che presentano un numero di richieste superiori rispetto ai premi stanziati. Queste le categorie che possono accedere al premio:CATEGORIA I (MODELLO LAVORATORI): n. 30 premiAgricoltura Caccia e Pesca, Artigianato, Commercio, Industria e Servizi (anche dipendenti di associazioni di categoria, studi professionali, organizzazioni sindacali, cooperative, consorzi): lavoratori autonomi e lavoratori dipendenti (dirigenti, operai, tecnici, impiegati, braccianti, salariati, pensionati) che abbiano prestato lungo ed ininterrotto servizio presso la stessa impresa/settore industriale, commerciale, agricola, artigiana o di servizi con minimo di anni 25. I lavoratori del settore marittimo devono aver prestato ininterrotto servizio alle dipendenze di imprese del ramo per almeno 20 anni.CATEGORIA II (MODELLO LAVORATORI): n. 5 premiLiberi professionisti regolarmente iscritti ad Ordini o Collegi Professionali riconosciuti da almeno 30 anni che si siano specializzati in specifiche discipline giuridiche, economiche, ambientali, ecc, a seconda del settore di appartenenza.CATEGORIA III (MODELLO LAVORATORI): n. 5 premiBrevetti ed invenzioni: coloro che abbiano conseguito nell’ultimo quinquennio, un brevetto per invenzione industriale di particolare interesse o valore sociale.CATEGORIA IV (MODELLO IMPRESE): n. 30 premiAgricoltura Caccia Pesca, Artigianato, Commercio, Industria e Servizi: imprese che abbiano almeno 30 anni di ininterrotta attività; per le aziende appartenenti al settore pesca occorre un minimo di 20 anni.CATEGORIA V (MODELLO IMPRESE): n. 5 premiInnovazione: Imprese agricole, artigiane, commerciali, industriali e di servizi con almeno un ventennio di anzianità, che abbiano apportato alle loro aziende notevoli miglioramenti tecnici di carattere sociale, quali formazione continua del personale ed innovazioni tecnologiche significative. CATEGORIA VI (MODELLO LAVORATORI O MODELLO IMPRESA): n. 5 premiItaliani all’estero: lavoratori ed imprenditori di origine della provincia di Chieti o di Pescara che abbiano svolto, per almeno 15 anni, attività imprenditoriali o alle dipendenze in uno stesso settore in uno o più Paesi esteri documentate da certificazioni consolari. PREMI SPECIALISono previsti due Premi Speciali da destinare a personalità che si siano particolarmente distinte nel campo della cultura, dell’arte, dello sport, della scienza, della tecnica ed in campo umanitario, apportando significativi contributi allo sviluppo economico e sociale del territorio chietino e pescarese. Tali premi speciali saranno individuati dalla Giunta Camerale.I premi saranno assegnati in ordine cronologico di arrivo delle domande ed in base ai seguenti criteri:Il concorso è riservato a coloro che non abbiano già ricevuto, per lo stesso titolo, precedenti riconoscimenti dalle cessate Camere di Commercio di Chieti e di Pescara.La sede di lavoro, sia per i lavoratori che le imprese (da intendersi sede legale o unità locale) deve essere nella provincia di Chieti o di Pescara.Il requisito degli anni deve essere posseduto al 31 dicembre dell’anno precedente o alla data di cessazione dell’attività aziendale se antecedente.Deve essere attestato mediante autocertificazione che il richiedente non abbia precedenti penali. I reati di lieve entità e che non riguardano fatti connessi ad attività lavorative né tantomeno concernono argomenti nell’ambito dei quali la Camera di Commercio svolge funzioni istituzionali, non sono considerati ostativi. In ogni caso sono considerati come non ostativi i reati che risultino, dall’apposita certificazione del casellario giudiziale richiesta, abrogati/depenalizzati o per i quali è stata concessa la riabilitazione. Il certificato del casellario giudiziale sarà richiesto d’ufficio dalla Camera di Commercio Chieti Pescara.Il partecipante è responsabile della veridicità dei dati e fatti dichiarati. La Camera di Commercio si riserva di svolgere, anche a campione, idonei controlli sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive.Per il conferimento dei premi di cui alle categoria I (lavoratori):sono esclusi i dipendenti di Enti Pubblici o coloro che hanno svolto attività fuori provincia e pertanto, ai fini dell’assegnazione del premio, non saranno valutati gli anni di servizio eventualmente prestati in tali condizioni;sono ammessi dipendenti in servizio ed in pensione;la sede di lavoro deve essere (o essere stata) in provincia di Chieti o di Pescara;il servizio alle dipendenze di ditte che si siano fuse o incorporate è valido agli effetti del computo dell’anzianità;nel conteggio degli anni di servizio si terrà conto della continuità della contribuzione INPS computando anche le interruzioni comunque valutabili a fini pensionistici (CIG, malattia, maternità);la domanda deve essere correlata da estratto conto INPS.Per il conferimento dei premi di cui alle categoria II (liberi professionisti) nel conteggio degli anni di servizio si terrà conto della continuità della contribuzione risultante dalla propria Cassa di appartenenza, computando anche le interruzioni comunque valutabili a fini pensionistici. La domanda dovrà essere corredata da estratto conto retributivo (Cassa Avvocati, Cassa Edile, eccetera). Per il conferimento dei premi di cui alle categorie IV (imprese):sono ammesse le imprese individuali o società di qualunque forma giuridica nonché consorzi o cooperative iscritte nel RI della CCIAA Chieti Pescara, con sede o UL in provincia di Chieti o di Pescara, attive ed in regola col pagamento del diritto annuale e dei contributi previdenziali ed assicurativi;le imprese non devono essere sottoposte a procedure concorsuali e devono aver provveduto al saldo di somme a qualsiasi titolo dovute alla Camera di Commercio Chieti Pescara e/o sue partecipate;sono ammesse imprese che abbiano avuto successione dei passaggi di titolarità nel gruppo familiare, anche se con interruzione temporanea di attività fino ad 1 (un) anno.Nel caso di imprese cessate entro i dodici mesi antecedenti alla pubblicazione del bando, l’Ente camerale potrà conferire il premio solo se nelle condizioni di poter le verifiche necessarie all’attribuzione.Per il conferimento dei premi di cui alla categoria VI (italiani all’estero) sono ammessi:cittadini nati nella provincia di Chieti o di Pescara ma residenti all’estero;figli o nipoti discendenti in linea retta (2° e 3° generazione), anche se nati all’estero, con almeno un genitore o progenitore di origine della provincia di Chieti o di Pescara.La domanda di partecipazione dovrà essere accompagnata da una idonea documentazione dell’attività svolta all’estero per almeno 15 anni (curriculum vitae, certificazione o dichiarazione consolare, foto, giornali, pubblicazioni, eccetera).Ai sensi della Legge 7 agosto 1990 n. 241 e successive modifiche “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi”, il procedimento amministrativo, riferito al presente bando di concorso, è assegnato all’Ufficio Promozione della Camera di Commercio Chieti Pescara.Il responsabile del procedimento amministrativo effettuerà l’esame delle domande e della relativa documentazione presentata, nonché di quella acquisita d’ufficio a completamento dell’istruttoria. Si formerà poi, una graduatoria da sottoporre alla Giunta Camerale ai fini dell’attribuzione dei relativi riconoscimenti.Le richieste dovranno pervenire alla Camera di Commercio Chieti Pescara entro il termine di lunedì 4 marzo 2019 allegando alle stesse i documenti idonei a comprovare le condizioni di fatto per cui si ritiene di avere titolo per la partecipazione al concorso:se Impresa, via pec all’indirizzo cciaa@pec.chpe.camcom.it;se Lavoratore dipendente, mediante raccomandata con ricevuta di ritorno indirizzata a CCIAA Chieti Pescara, Via F.lli Pomilio – 66100 Chieti – o mediante pec cciaa@pec.chpe.camcom.it.La Camera di Commercio Chieti Pescara osserva le direttive sul trattamento dei dati personali secondo il D.Lgs. 196/2003 e s.m.i. ed il D.Lgs. 101/2018, esclusivamente per le finalità di gestione della Premiazione.
News Associazioni - 01-02-2019 La filiera del Luppolo Italiano in Abruzzo, dalla coltivazione alla vendita sul mercato - Sintesi del Convegno Giovedì 31 Gennaio, presso l’Istituto Agrario “Ridolfi-Zimarino” di Scerni (CH), istituto parte della RIASF, Rete degli Istituti Agrari Senza Frontiere, Agia Abruzzo e Agia Chieti-Pescara, con la collaborazione di CIA – Agricoltori Italiani Chieti-Pescara hanno presentato un Convegno dal tema: ”La filiera del Luppolo Italiano in Abruzzo, dalla coltivazione alla vendita sul mercato”. Dopo i saluti della vice Preside dell’Istituto Agrario Nadia De Risio e del Sindaco di Scerni Alfonso Ottaviano, è intervenuto il Presidente CIA – Agricoltori Italiani Chieti-Pescara Nicola Antonio Sichetti, sul tema del ricambio generazionali in agricoltura, augurandosi che la prossima programmazione riesca a porre seriamente al centro degli interessi questo tema, contribuendo a favorire l’insediamento di nuovi giovani agricoltori ed il ricambio in aziende già esistenti anche grazie all’ausilio delle società di affiancamento. Durante l’introduzione, curata da Enrico Calentini, Vice Presidente AGIA Abruzzo, sono emerse le grandi opportunità che potrebbero essere colte con la coltivazione del luppolo; innovazione e redditualità in un’ottica di aziende agricole giovani sempre più multifunzionali; si è poi parlato della vocazione del luppolo a crescere su terreni marginali e fondovalle anche notevolmente umidi, quale occasione per recuperare e sviluppare terreni in disuso che poco si adattano a molte altre coltivazioni e far sì che molti giovani possano affittare terreni dimenticati dai proprietari e costruirci dei luppoleti; questo innescherebbe un meccanismo virtuoso nel quale va ad insistere un’auto manutenzione del territorio con azioni di regimazione delle acque avendo poi, risvolti positivi anche in termini sia di arginamento del dissesto idrogeologico che paesaggistico ed estetico del nostro territorio. Si continua poi con la possibilità che il luppolo potrebbe offrire come fulcro per la presentazione di piani di primo insediamento o sviluppo aziendale e di filiera finanziabili dal PSR; la duttilità di questo prodotto è tale da poter creare molti progetti diversi dove però le aziende devono fare rete e avviare cooperazioni strutturate al fine di creare sistemi aziendali nuovi, più forti ed in grado di poter meglio affrontare le sfide del mercato moderno e della globalizzazione che impone di strutturarsi in maniera tale da poter anche avviare progetti di export necessari allo sviluppo reddituale delle aziende agricole moderne; in questo infine, fondamentale è l’apporto dei sistemi di certificazione aziendale, sia di prodotto che di processo, che creano reputazione e valore aggiunto sul mercato dando, al tempo stesso, una carta di identità al prodotto che così può emergere ed avere successo. I lavori, sono poi continuati, con gli interventi di Katya Carbone, coordinatrice nazionale del progetto Luppolo.It promosso dal CREA, Tommaso Ganino, Professore e ricercatore dell’Università di Parma, Marco Faieta, ricercatore dell’Università di Teramo, Eugenio Pellicciari, socio fondatore di Italian Hops Company di Modena e Pino Cornacchia, Capo Dipartimento Sviluppo Agroalimentare e Territorio di CIA – Agricoltori Italiani. Durante la mattinata sono emersi molti temi con al centro la coltivazione del Luppolo in Abruzzo, tra questi, quali sono le zone maggiormente vocate per lo sviluppo di questa erbacea, le varietà che meglio si prestano ad essere impiantate sul nostro territorio sia regionale che nazionale nonché i possibili usi e le tecniche di trasformazione in ambito brassicolo, che sfociano nella produzione di birra artigianale, ed extra brassicolo, con l’estrazione di olii essenziali e sottoprodotti destinati a produzioni di tipo farmaceutico, cosmetico e nutraceutico. Oltre agli aspetti tecnici e scientifici dell’approccio al luppolo, è stata molto apprezzata la testimonianza aziendale di Eugenio Pellicciari, di Italian Hops Company, imprenditore tra i primi in Italia a sviluppare la coltivazione e la trasformazione del luppolo avendo costruito sopra ad esso un progetto ormai pienamente operativo e consolidato. Dopo un partecipato dibattito, Stefano Francia, Presidente Nazionale AGIA, ha concluso con un intervento puntuale parlando dell’importanza della formazione e del ruolo degli Istituti Agrari nel preparare le figure professionali del futuro quali gli Agricoltori, che avranno il compito di gestire l’agricoltura moderna, i Tecnici, figure specializzate che supportano la diffusione della cultura e della conoscenza in ambito agricolo ed, infine, i Ricercatori che avranno il compito di difendere la scienza e la ricerca, basi sulle quali verrà si costruisce l’agricoltura del domani. I lavori sono stati moderati con grande carisma da Francesca Valente, Presidente AGIA Abruzzo.
News Eventi - 27-01-2019 EVENTO AGIA: La filiera del Luppolo Italiano in Abruzzo - 31 Gennaio 2019 - Scerni La filiera del Luppolo Italiano in Abruzzo: dalla coltivazione alla vendita sul mercato, il 31 Gennaio 2019 ore 9,00 a Scerni presso l'Istituto Agrario C. Ridolfi. In allegato il programma dei lavori. L'evento è organizzato da AGIA Chieti-Pescara in collaborazione con CIA Chieti-Pescara e l'Istituto Agrario di Scerni. Visualizza File Allegato
News In Evidenza - 20-12-2018 Buone Feste! CIA Agricoltori Italiani Chieti-Pescara augura a lei e ai suoi cari buon Natale e un sereno 2019. Il Presidente Nicola Antonio SichettiIl Direttore Alfonso Ottaviano
News Eventi - 11-12-2018 Concerto di Beneficenza ex Rino Gaetano Band + Marco Morandi a Lanciano - 14 Dicembre Teatro Fenaroli Concerto di Beneficenza il 14 Dicembre ore 20,30 al Teatro Fenaroli di Lanciano, della Tribute Band non ufficiale di Rino Gaetano "Rinominati" + Marco Morandi, nell'ambito dell'iniziativa "Agricoltura e Solidarietà", organizzata da CIA Agricoltori Italiani Abruzzo e ASES, con il Patrocinio del Comune di Lanciano e la collaborazione di Progetto Etiopia. I biglietti per il concerto, al costo di 10€, possono essere prenotati presso le sedi CIA in tutto il territorio regionale.+++Prenota ora i tuoi biglietti presso una delle nostre sedi+++Sedi CIA in Provincia di ChietiCASOLI - via San Nicola, 27 - 0872 981804CASTIGLIONE MESSER MARINO - via E. Alessandrini, 4 - 0873 978237FOSSACESIA - SS 524 Lanciano-Fossacesia, 18 - 0872 607731GUARDIAGRELE - via Tripio, 94/1 - 0871 82847 / 800580LANCIANO - via Milano, 26/1 - 0872 712951 / 714426ORSOGNA - via R. Paolucci, 3 - 0871 86464ORTONA - via G. Bernabeo, 6 - 085 9067226 / 9067453SAN SALVO - via Venezia, 13 - 0873 341799 / 54246SCERNI - via D. Alighieri, 130 - 0873 919719VASTO - via Maddalena, 91 - 0873 363230Sedi CIA in Provincia di PescaraLORETO APRUTINO - via IV Novembre, 1 - 085 8290292PENNE - viale Ringa, 29 - 085 8279934PESCARA - via Milano, 19 - 085 28403ROSCIANO - Villa S. Giovanni - C.da Sant'Andrea 23/C - 085 8505104Sedi CIA in Provincia di TeramoTERAMO - Via P.Gammelli, 8 - 0861 245432 ATRI - Via Cherubini, 10 - 085 87723 CASTELNUOVO VOMANO | CASTELLALTO - Via G. Milli, 2 - 0861 570205CASTIGLIONE MESSER RAIMONDO - Via G. Falcone - 0861 991479GIULIANOVA - Via Ruetta Scarafoni snc - 085 8006064MONTORIO - Piazza Orsini, 11 - 0861 591994NERETO - Piazza Marconi - 0861 82203Sedi CIA in Provincia di L’AquilaL’AQUILA - Via Montorio - Via Montorio al Vomano, 2 - 0862 24030LUCO DEI MARSI - via Duca degli Abruzzi, 163 - 0863 520063 SULMONA - via F. Turati, 3 - 0864 54283 CELANO - via Fontanelle, 60 - 0863 793444AVEZZANO - via Garibaldi, 117 - 0863 37270Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero 345 3183708 oppure scrivere a chietipescara@cia.it.
News Vitivinicolo - 30-11-2018 Tavola Rotonda: “L’Abruzzo del Vino: futuro e sostenibilità della filiera” - 5 Dicembre 2018 Gentilissim*,siamo lieti di invitarla alla tavola rotonda “L’Abruzzo del Vino: futuro e sostenibilità della filiera” il giorno 5 Dicembre 2018 alle ore 15,30 presso il Borgo Baccile Resort & Winery a Crecchio rivolto principalmente.Il programma dei lavori è il seguente: Saluti istituzionali da parte delle autorità presenti e del Presidente di CIA Agricoltori Italiani Chieti-Pescara Nicola Antonio SichettiRelazione Introduttiva a cura di Domenico Mastrogiovanni - Dipartimento Economico e Territorio di CIA Agricoltori ItalianiAlla tavola rotonda parteciperanno in qualità di relatori:Emilio Chiodo - Università di TeramoNicola Dragani - AssoenologiAlberto Cichelli - Università di ChietiValentino Di Campli - Presidente Consorzio di Tutela Vini d’AbruzzoMario Di Paolo - Esperto in Packaging Design e Marketing - Studio Di PaoloConcettina Pascetta - CresaAnna Alezio - AgroqualitàDino Pepe - Assessore Regionale Politiche Agricole della Regione AbruzzoConclusioni Mauro Di Zio - Vice Presidente Nazionale CIA Agricoltori Italiani e Presidente CIA AbruzzoA seguire aperitivo conclusivo realizzato da Borgo Baccile Winery & Resort a cura dello Chef Tony MosconeIl Resort si trova a Crecchio (CH) in via Baccile, 34. È possibile attivare automaticamente il navigatore leggendo il QR Code con il proprio smartphone presente sul fondo della locandina allegata.Al fine di organizzare al meglio l’accoglienza le chiediamo di pre-registrarsi all’evento attraverso la compilazione di questo form:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeAJnoMB9hVJ2C5slbH0TUE3lUaOjZu81DS3wd89eRBdYsibA/viewformPer qualsiasi chiarimento o necessità è possibile contattare la segreteria organizzativa dell’evento al numero di cellulare 345 3183708 oppure attraverso email all’indirizzo chietipescara@cia.it Visualizza File Allegato
News Associazioni - 14-11-2018 Evento Donne in Campo - Il Management è Donna: l'azienda agricola cambia veste Giovedì 22 Novembre, ore 16,30 c/o Palazzo degli Studi - Lanciano (CH)Modera Licia Caprara - GiornalistaInterverranno:Nicola Antonio Sichetti - Presidente Cia Chieti-PescaraAntonella Vicoli - Presidente Donne in Campo Chieti-PescaraProf. Leonardo Seghetti - Istituto Agrario C. Ulpiani - Ascoli P.Dr.ssa Tiziana Iozzi - Esperta in Comunicazione, Life and Business CoachDomenica Trovarelli - Presidente Donne in Campo AbruzzoDibattitoConclusioni - Pina Terenzi - Presidente Donne in Campo Nazionale Visualizza File Allegato
News Eventi - 14-11-2018 Incontro Informativo - LA FATTURAZIONE ELETTRONICA: LE NOVITÀ PER LE IMPRESE AGRICOLE Giovedì 15 Novembre ore 15,00 presso Hotel Adriatico di Montesilvano (PE). Discuteremo di: impatto della fatturazione elettronica sul mondo agricolo; guida al GDPR, il nuovo regolamento europeo 2016/679 sulla protezione dei dati personali (Privacy); Cia Abruzzo, un nuovo scenario per i servizi alle imprese Visualizza File Allegato