UNIEMENSDenuncia telematica delle retribuzioni e contributi del mese precedenteLIBRO UNICORegistrazioni relative al mese precedenteENTI NON COMMERCIALI ED ASSOCIAZIONIPresentazione telematica del modello EAS per eventuali variazioniverificatesi nel 2014IVA FATTURAZIONE ELETTRONICAObbligo utilizzo della fatturazione elettronica per le operazionicommerciali nei confronti delle Pubbliche amministrazioni ed Enti localiREGIME QUOTE LATTE.CONTRATTI DI AFFITTO IN CORSO, PERIODO 2014/2015Presentazione domanda per la validazione delle cessioni temporanee.
VOUCHER (BUONI LAVORO) – Inizio periodo delle “vacanze pasquali” (terminerà il 7 aprile 2015) durante il quale i datori di lavoro di qualsiasi settore produttivo possono far ricorso a prestazioni di lavoro occasionale accessorio, mediante i voucher (buoni lavoro), da parte di giovani con meno di 25 anni di età regolarmente iscritti a un ciclo di studi presso l’università o istituto scolastico di ogni ordine e grado (circolare Inps n. 49/2013).
INTRASTAT - entro questa data devono essere presentati per via telematica gli elenchi intrastat delle cessioni e/o acquisti e prestazioni di servizi intracomunitari
REGISTRO - Scade il termine per registrare i contratti di locazione di immobili stipulati il 1° aprile 2015.
Versamento ritenute IRPEF di dipendenti e collaboratori Versamento contributi previdenziali e assistenziali dipendenti e collaboratori Versamento IVA mese di aprile – contribuenti mensili Versamento IVA I trimestre – contribuenti trimestrali Versamento I rata contributi Inps su minimale per commercianti e artigiani
IVA LIQUIDAZIONE MENSILE Liquidazione nonché versamento dell’imposta eventualmente a debito relativa al mese precedente
DENUNCIA UNIEMENS (aprile 2015) Denuncia telematica delle retribuzioni e dei contributi (INPS - ex INPDAP - ex ENPALS) di aprile 2015
GESTIONE SEPARATA INPS COLLABORATORI Versamento dei contributi previdenziali per i collaboratori a progetto, occasionali e associati in partecipazione corrisposti nel mese precedenteRITENUTE Versamento ritenute su redditi da lavoro dipendente e assimilati, lavoro autonomo, provvigioni nonché su corrispettivi per contratti d'appalto nei confronti dei condomini (mese precedente)ADDIZIONALI Versamento addizionali regionali/comunali su redditi da lavoro dipendente del mese precedenteIMPOSTA SUGLI INTRATTENIMENTI Termine per il versamento dell’imposta sugli intrattenimenti del mese precedenteMOD. 730 - SOGGETTI PRIVI DI SOSTITUTO versamento delle imposte risultanti dal Mod. 730 relativo a soggetti privi di sostituto d'impostaUNICO 2015 PERSONE FISICHE/SOCIETÀ DI PERSONE Versamento dell'imposta risultante dalla dichiarazione (periodo d'imposta 2014)UNICO 2015 - SOGGETTI IRES versamento imposte risultanti dalla dichiarazione (soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare o approvazione del bilancio nei termini ordinari)DIRITTO ANNUALE CAMERA DI COMMERCIO Versamento diritto annuale cameraleVERSAMENTO IMPOSTE SOSTITUTIVE soggetti in regime dei minimi, cedolare secca, ecc.CONTRIBUTI IVS - ARTIGIANI E COMMERCIANTI - acconti e saldo versamento saldo anno precedentee prima rata acconto anno corrente sul reddito eccedente il minimaleGESTIONE SEPARATA INPS – PROFESSIONISTI - saldo e primo acconto versamento saldo anno precedente e prima rata acconto previdenziale anno correnteMOD. IRAP 2015 versamento dell’IRAP (saldo 2014 e I acconto 2015)ADEGUAMENTO DEGLI STUDI SETTORE Versamento dell'IVA derivante dall'adeguamento agli studi di settore e dell'eventuale maggiorazione (3 per cento)CONTRIBUTI INPS MENSILI Versamento all'INPS da parte dei datori di lavoro dei contributi previdenziali a favore della generalità dei lavoratori dipendenti, relativi alle retribuzioni maturate nel mese precedenteCONTRIBUTI INPS - GESTIONE EX ENPALS MENSILI Termine per il versamento contributi previdenziali a favore dei lavoratori dello spettacoloCONTRIBUTI INPS MANODOPERA AGRICOLA Termine per il versamento dei contributi relativi alla manodopera agricolaIMU E TASI Versamento acconto anno corrente
- PSR ABRUZZO 2007/2013 Scadenza Indennità Compensativa 2015- PSR ABRUZZO 2007/2013 Scadenza bando Biologico 2015
Nuova APP CAF CIA Scarica per Android la nuova app CAF CIA per avere a portata di mano tutto il tuo "cassetto fiscale".
Nuova APP CAF CIA Scarica per iOS di Apple la nuova app CAF CIA per avere a portata di mano il tuo "cassetto fiscale".
INAC L'Inac, Istituto nazionale di assistenza ai cittadini, è il patronato della Cia che tutela gratuitamente i cittadini per i problemi previdenziali, assistenziali e per quanto riguarda l'assicurazione per gli infortuni sul lavoro. Esercita l'attività di informazione, di assistenza e di tutela, anche con poteri di rappresentanza, a favore dei lavoratori dipendenti e autonomi, dei pensionati, dei singoli cittadini italiani, stranieri e apolidi presenti nel territorio dello Stato.
Newsletter Cia Chieti Iscriviti alla newsletter Cia Chieti per essere sempre informato sulle novità del mondo agricolo, previdenziale, fiscale e tanto altro
La Spesa In Campagna... Una Buona Abitudine L'Associazione Nazionale "La Spesa in Campagna", nata su iniziativa della Cia - Confederazione Italiana Agricoltori, opera per valorizzare i territori, la filiera corta e la qualità degli alimenti. Il progetto "la Spesa in Campagna" intende: favorire relazioni dirette tra agricoltori e consumatori,far conoscere la storia di alimenti di qualità, le persone che li hanno prodotti, i campi da cui provengono, far ammirare i territori ed i paesaggi di origine dei prodotti, garantire prezzi equi correlati solo ai processi produttivi, e non ai passaggi intermedi nella filiera.
Donne in Campo Donne in Campo-Cia è la principale Associazione italiana di imprenditrici e donne dell’agricoltura, riconosciuta ed apprezzata nel territorio italiano, presso le Istituzioni nazionali, europee ed internazionali ma soprattutto tra i cittadini che conoscono i mercati Donne in Campo con le loro eccellenze del gusto e tante altre iniziative innovative.
AGIA L'attività dell' Associazione Giovani Imprenditori Agricoli - AGIA - è, soprattutto, indirizzata ad agevolare il ricambio generazionale attraverso l'inserimento dei giovani nell'attività agricola ed a valorizzare i giovani imprenditori agricoli che già operano.
Assoc. Nazionale Pensionati L’ANP è l’associazione pensionati e degli anziani della Confederazione Italiana Agricoltori (Cia) opera per la salvaguardia e la tutela degli interessi dei pensionati e degli anziani in generale.